Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena | Collezione
Siena. Palazzo San Galgano, Via Roma, 47 - 53100 Siena
Descrizione
La collezione si deve soprattutto all’iniziativa di Enrico Crispolti (1933-2018), professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea nell’Università degli Studi di Siena (1984-2005) e più volte negli anni direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici (1986-1998, 2001-2005).
È costituita soprattutto da opere datate dalla fine degli anni Settanta a oggi, donate dagli artisti, italiani e stranieri, appartenenti a generazioni diverse, direttamente coinvolti nell’attività didattica della Scuola e in particolare nei seminari promossi nell’ambito dell’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea o nelle mostre curate dagli allievi della Scuola (CARTHUSIA, 2001-2004). Negli anni della direzione di Massimo Bignardi (2008-2012, 2013-2016), professore associato di Storia dell’arte contemporanea, la raccolta si è arricchita di un più piccolo nucleo di opere di artisti specialmente di area campana.
La varietà dei nomi presenti e i tempi del loro ingresso in collezione riflettono il carattere non sistematico della raccolta, determinato dalle contingenze organizzative dell’attività didattica o, in alcuni casi, dalla volontaria adesione al progetto da parte di alcuni artisti. La scelta del loro coinvolgimento nel percorso formativo della Scuola radica nella pratica crispoltiana di una «critica in atto» quale occasione di confronto diretto con la produzione artistica più recente, in cui le ragioni del critico e quelle dell’artista dialogano e si chiariscono a vicenda, in un serrato dibattito utile a definire istanze di poetica e proposte di lettura, intese a verificare tenuta e qualità di una metodologia, insieme teorica e pratica, propria dello storico dell’arte contemporanea. Di molti di questi incontri rimane documentazione orale nelle registrazioni audio realizzate da Crispolti nei suoi anni a Siena e ugualmente conservate nell’archivio della Scuola.
Dopo l’atto formale di donazione della collezione all’Ateneo nel 2015 da parte di Crispolti, nel 2020 è stata avviata la schedatura di un primo importante nucleo di opere secondo gli standards ministeriali della cosiddetta scheda ‘OAC-Opera d’arte contemporanea’ e nel 2021 la raccolta, in deposito presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, è entrata a far parte a pieno titolo delle Collezioni di Archeologia e d’Arte del Sistema museale dell’Università degli Studi di Siena.
ORARI E INFORMAZIONI
Informazioni | Indirizzo | Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Palazzo San Galgano, via Roma, 47 – 53 100 Siena |
---|---|---|
Recapiti | +39 0577 235113 Sito internet Email su appuntamento |
ARTISTI
Albanese GiovanniVai alla scheda
Arrighi MassimoVai alla scheda
Aulitto VincenzoVai alla scheda
Barisani RenatoVai alla scheda
Bentivoglio MirellaVai alla scheda
Bevilacqua GaetanoVai alla scheda
Cademartori ValeriaVai alla scheda
Calonaci GiuseppeVai alla scheda
Caminati AurelioVai alla scheda
Campeggi SilvanoVai alla scheda
Canton GiovanniVai alla scheda
Caracciolo RobertoVai alla scheda
Cardinali SauroVai alla scheda
Carella MirellaVai alla scheda
Carnevali VittorioVai alla scheda
Carotenuto AntonioVai alla scheda
Carotenuto MarioVai alla scheda
Casalini OresteVai alla scheda
Casciello AngeloVai alla scheda
Cataldi FrancescaVai alla scheda
Catania LucillaVai alla scheda
Catelani AntonioVai alla scheda
Ceccotti SergioVai alla scheda
Cetera Pier LucaVai alla scheda
Cinelli AntonellaVai alla scheda
Cipriano FrancoVai alla scheda
Collina GiulianaVai alla scheda
Consiglio MarioVai alla scheda
Cuniberti AchilleVai alla scheda
D'Alessio GuglielmoVai alla scheda
D'Antonio SilvioVai alla scheda
De Luca MicheleVai alla scheda
De Santis FabioVai alla scheda
Di Fiore GerardoVai alla scheda
Dominelli SalvatoreVai alla scheda
Echaurren PabloVai alla scheda
Esposito ArcangeloVai alla scheda
Fioramanti MarcoVai alla scheda
Frasnedi AlfonsoVai alla scheda
Gabbriellini AndreaVai alla scheda
Gandini MarcolinoVai alla scheda
Gentile DomenicoVai alla scheda
Ghinzani AlbertoVai alla scheda
Giangrande MicheleVai alla scheda
Giannoni MassimoVai alla scheda
Gianvenuti AlessandroVai alla scheda
Giovannoni AlessandraVai alla scheda
Giuman GiulianoVai alla scheda
Guasti MarcelloVai alla scheda
Iasci AlessandroVai alla scheda
Lombardi DanieleVai alla scheda
Lombardi ToninoVai alla scheda
Marchegiani ElioVai alla scheda
Marrocco FrancoVai alla scheda
Meo Occhigrossi GisellaVai alla scheda
Mesciulam PlinioVai alla scheda
Metzler Kurt LaurenzVai alla scheda
Moncada IgnazioVai alla scheda
Montessori ElisaVai alla scheda
Mutinelli ElenaVai alla scheda
Nagasawa HidetoshiVai alla scheda
Patella Luca MariaVai alla scheda
Pellegrino DomenicoVai alla scheda
Pellizzola MarcoVai alla scheda
Perilli AchilleVai alla scheda
Pirozzi GiuseppeVai alla scheda
Pomodoro ArnaldoVai alla scheda
Pozzati ConcettoVai alla scheda
Prestento GiustinaVai alla scheda
Rescigno GiuseppeVai alla scheda
Risi AngelomicheleVai alla scheda
Salvatore NicolaVai alla scheda
Salzano AntonioVai alla scheda
Sciola GiuseppeVai alla scheda
Sclocchini FabrizioVai alla scheda
Serrangeli SauroVai alla scheda
Spazzini SeverinoVai alla scheda
Staccioli MauroVai alla scheda
Stefanoni AttilioVai alla scheda
Stefanucci ToniVai alla scheda
Szymkowicz CharlesVai alla scheda
Telarico GiulioVai alla scheda
Teofilo GiuseppeVai alla scheda
Trovato FrancescoVai alla scheda
Trubbiani ValerioVai alla scheda
Tuili FrancescaVai alla scheda
OPERE
Accadimenti inquietantiVai alla scheda
Astrattismo e citazione – Provenienze possibiliVai alla scheda
Barriere in libertàVai alla scheda
Canzoni di viaggioVai alla scheda
Cartesiano dani 1Vai alla scheda
Cartesiano dani 2Vai alla scheda
Chiesa degli ZandriVai alla scheda
Costruzione larvaleVai alla scheda
Di notte, in giardinoVai alla scheda
Di ritorno dallo Stelvio nel boscoVai alla scheda
Disegni progettuali. Intervento nello spazio: Leyla ZanaVai alla scheda
Dritto e traversoVai alla scheda
Epifanie su musiche di Luciano BerioVai alla scheda
Giardino del GiganteVai alla scheda
Giovani. Apparenza? Ricerca di messaggi culturali?Vai alla scheda
Grammatura di coloreVai alla scheda
Grande tela modellata bifronteVai alla scheda
Interno di libreriaVai alla scheda
Intro-spazio 99Vai alla scheda
La lastra libera il segno 2Vai alla scheda
La lastra libera il segno_IVai alla scheda
La tua volontà annoiaVai alla scheda
Labirinti 1973-1995 Concerto IntermediaVai alla scheda
Labirinti 1973-1995 Costellazione (per pianoforte)Vai alla scheda
Labirinti 1973-1995 Kaos per voceVai alla scheda
Maialini celestiVai alla scheda
Musica impazzita (allegrissimo I)Vai alla scheda
Nascita della nebulosaVai alla scheda
Natura-Vita... Amore intricatoVai alla scheda
Nero su magenta cartesianoVai alla scheda
Nuova figurazioneVai alla scheda
Omaggio a QuasimodoVai alla scheda
Paesaggio con 5 figure e un caneVai alla scheda
Paesaggio interiore 14Vai alla scheda
Paesaggio silenteVai alla scheda
Parco dei dainiVai alla scheda
Percorsi obbligatiVai alla scheda
Piazza d'ItaliaVai alla scheda
Piccoli tatuaggiVai alla scheda
Piccolo cormorano incatramatoVai alla scheda
Segni cartesiani su blu ceruleoVai alla scheda
Senza titolo (inv. 60b)Vai alla scheda
Senza titolo (inv. 60c)Vai alla scheda
Sfera di San LeoVai alla scheda
Taratura della luceVai alla scheda
Terre d’occidenteVai alla scheda
Toccata e fuga in re minore di Sebastian BachVai alla scheda
Umano disumano animale, più che umano divinoVai alla scheda
Una pista del sogno inizia a nordovestVai alla scheda
PROGETTI
MULTIMEDIA